Utilità

 

 

 

 

 

PRINCIPI CONTABILI

Documenti della Commissione per la statuizione dei principi contabili

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri

Come ampiamente noto, ai fini di una corretta redazione del Bilancio di esercizio, i principi contabili elaborati dalla Commissione congiunta istituita dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti (CNDC) e dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri (CNR), rappresentano un imprescindibile punto di riferimento.

Nella valutazione delle singole voci che compongono il bilancio, ove non esistano disposizioni del codice civile o di altri leggi speciali in materia di bilancio, l'organo amministrativo dovrà necessariamente fare riferimento ai Principi contabili italiani statuiti dal CNDC e dal CNR.

Tale concetto risulta ben espresso dalla seguente definizione contenuta nel Principio Contabile n. 11: "I principi contabili, intesi come regole tecnico-ragionieristiche, sono la matrice del bilancio da cui il legislatore ricava alcuni criteri che ritiene fondamentali e che introduce nella legge. La legge può solamente statuire i principi basilari, per cui deve essere integrata e interpretata sulla base di quei principi da cui ha preso origine".

E più oltre nello stesso documento si ritrova la seguente affermazione: "In sostanza la funzione dei principi contabili è duplice. La prima è quella di interpretare in chiave tecnica le norme di legge in materia di bilancio. La legge fissa alcuni principi generali sulla formazione del bilancio e rinvia implicitamente a regole tecniche, cioè ai corretti principi contabili, per specificazioni ed interpretazioni di tipo applicativo. La seconda funzione è integrativa laddove le norme di legge risultano insufficienti".  

Il principio contabile n. 30 (del gennaio 2002) è l'ultimo della Commissione, in quanto sta per essere sostituita dal nuovo Organismo italiano di Contabilità (OIC), cui spetterà in futuro di curare la preparazione e la diffusione delle nuove indicazioni.

 

Il testo dei principi contabili è riportato nel sito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti (www.cndc.it).

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 11 del 1° gennaio 1994 - Bilancio d'esercizio - finalità e postulati

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 12 del 1° gennaio 1994 - Composizione e schemi del bilancio di esercizio

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 13 del 1° gennaio 1994 - Le rimanenze di magazzino

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 14 dell'8 novembre 1994 - Le disponibilità liquide

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 15 del 20 dicembre 1995 - I crediti

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 16 del 6 marzo 1996 - Le immobilizzazioni materiali

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 17 del 6 marzo 1996 - Il Bilancio consolidato

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 18 del 3 aprile 1996 - Ratei e risconti

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 19 del 26 settembre 1996 - I fondi per rischi ed oneri, il fondo T.F.R. e i debiti

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 20 del 26 settembre 1996 - I Titoli e le partecipazioni

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 21 del 10 dicembre 1996 - Il metodo del patrimonio netto

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 22 del 30 luglio 1997 - Conti d'ordine

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 23 del 13 luglio 1997 - Lavori in corso su ordinazione

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 24 del marzo 1999 - Le immobilizzazioni immateriali

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 25 del marzo 1999 - Il trattamento contabile delle imposte sul reddito

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 26 del giugno 1999 - Operazioni e partite in moneta estera

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 27 del giugno 1999 - Introduzione dell'euro quale moneta di conto

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 28 dell'ottobre 2000 - Il patrimonio netto

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 29  del febbraio 2001 - Cambiamento di criteri contabili e correzione di errori

freccia.gif (68 byte)   Documento n. 30  del gennaio 2002 - I Bilanci intermedi (in formato .pdf)